
Confartigianato Imprese Veneto accoglie con favore l'approvazione del Piano Strategico per la Tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro della Regione Veneto, considerandolo un tassello importante nella protezione dei lavoratori e delle imprese. "Qualsiasi norma, regolamentazione o atto finalizzato alla sicurezza dei lavoratori è da noi apprezzato e sostenuto con convinzione - dichiara il presidente Roberto Boschetto - ll nostro obiettivo primario è tutelare la sicurezza dei lavoratori e delle imprese dai rischi, azzerare gli incidenti e promuovere ambienti di lavoro sicuri e sostenibili".
Confartigianato Imprese Veneto è fortemente impegnata nella diffusione della cultura della sicurezza attraverso prevenzione e formazione, strumenti chiave per garantire un'applicazione corretta della normativa, il rispetto dei contratti collettivi nazionali e regionali e per promuovere l'associazionismo d'impresa, quale veicolo fondamentale di diffusione della legalità nel settore.
"Continuiamo ad organizzare iniziative per migliorare la sicurezza, in particolare nel settore edile artigiano, coinvolgendo edili, impiantisti, operatori del legno e del marmo dove il rischio è più elevato. Grazie al supporto degli Enti Bilaterali, abbiamo garantito l'effettività della formazione obbligatoria per tutte le categorie. L'obiettivo è assicurare che ogni lavoratore sia adeguatamente preparato e consapevole dei protocolli di sicurezza- prosegue Boschetto.
Per quanto riguarda la prevenzione degli infortuni sul lavoro, Confartigianato Imprese Veneto ha già attivato sui territori, attraverso un progetto di SicurForm Veneto, simulazioni ispettive nei cantieri da parte di tecnici esperti, con l'obiettivo di individuare e risolvere potenziali rischi, riducendo sensibilmente il numero di incidenti sul lavoro. Inoltre, insieme alle altre parti sociali, ha promosso la creazione di un portale per i Near Miss, ovvero i "quasi incidenti", strumento innovativo che ha registrato un notevole successo, posizionando l'associazione tra le prime in Italia per l'identificazione e gestione di tali situazioni.
"Lavorare in sicurezza è una responsabilità che coinvolge tutti, istituzioni, imprese, lavoratori e parti sociali. Il nostro impegno in questa direzione è costante e concreto, e continueremo a sostenere ogni iniziativa utile a garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative - conclude Boschetto.