Privacy e Cybersecurity

Privacy e Cybersecurity



PRIVACY E CYBERSECURITY - PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GDPR)
Tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, sono tenute per legge a rispettare il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR – Regolamento UE 2016/679).
Questo significa gestire correttamente i dati personali di clienti, fornitori, dipendenti e collaboratori, adottando misure che ne garantiscano sicurezza, riservatezza e protezione anche da minacce informatiche, riducendo rischi e la possibilità di incorrere in sanzioni da parte dell’Autorità Garante.
Confartigianato Polesine supporta le aziende nelle fasi di adeguamento alla normativa in modo semplice ed efficace: analizza la gestione dei dati personali, predispone tutta la documentazione obbligatoria prevista dalla normativa (come informative, registri dei trattamenti e nomine), verifica la conformità delle attività che comportano il trattamento di dati siano conformi sotto il profilo tecnico e organizzativo, incluse le misure di sicurezza informatica, e forma il personale coinvolto (art. 29 del GDPR).
MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001
Il Decreto Legislativo 231/2001 prevede che un’impresa possa essere ritenuta responsabile per determinati reati commessi da amministratori, dipendenti o collaboratori, con pesanti conseguenze economiche e reputazionali.
Per tutelarsi, è possibile adottare un Modello Organizzativo 231, uno strumento che consente di prevenire i reati e dimostrare di aver adottato misure efficaci di controllo.
L’adozione del modello è particolarmente consigliata – e spesso richiesta – per imprese che operano con la Pubblica Amministrazione, ad esempio in ambito di appalti pubblici, forniture o lavori edili, dove la trasparenza e la tracciabilità dei processi sono fondamentali.

Confartigianato Polesine supporta le aziende nella redazione e aggiornamento del Modello 231, nella mappatura dei rischi-reato, nella definizione delle procedure di controllo interno, nell’adozione del Codice Etico e nella costituzione dell’Organismo di Vigilanza, anche in forma esterna.
Uno strumento concreto per proteggere l’impresa, migliorare la governance e rafforzare l’affidabilità dell’azienda nei rapporti con clienti, partner e istituzioni.
CERTIFICAZIONI ISO – SUPPORTO AL RAGGIUNGIMENTO DEI REQUISITI
Ottenere una certificazione ISO significa dimostrare il rispetto di standard internazionali riconosciuti, migliorare l’organizzazione interna e aumentare la competitività sul mercato, anche in ambito pubblico. Le aziende che vogliono ottenere una certificazione devono dimostrare di possedere requisiti ben precisi, sia organizzativi che tecnici. Confartigianato Polesine accompagna le imprese in tutte le fasi del percorso: dall’analisi iniziale, alla definizione delle procedure, alla predisposizione della documentazione tecnica, fino alla formazione del personale e alla preparazione all’audit con l’ente certificatore. Il servizio riguarda in particolare:
  • ISO/IEC 27001, 27017, 27018 - Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni e dei dati personali, anche in ambienti cloud
  • ISO 9001 - Sistemi di gestione per la qualità
  • Qualificazione ACN - Requisiti obbligatori per i fornitori di servizi cloud destinati alla Pubblica Amministrazione
DIRETTIVA NIS2
La nuova Direttiva europea NIS2 (UE 2022/2555) ha introdotto importanti obblighi per la sicurezza informatica, che riguardano un numero sempre maggiore di imprese, anche di piccole e medie dimensioni.
Le aziende coinvolte devono mettere in atto misure concrete per proteggere reti, sistemi informatici e dati da attacchi e incidenti, garantendo la continuità dei servizi, la gestione dei rischi e la segnalazione tempestiva delle violazioni.
Confartigianato Polesine affianca le imprese nella verifica dell’applicabilità della normativa, nella definizione delle misure di sicurezza necessarie e nella predisposizione di tutta la documentazione utile per dimostrare la conformità.